Foibe il giorno del Ricordo (Documentario)
- IIS "E.Mattei"
- 29 mag 2017
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 11 feb 2021
Una pagina di storia che il professor Ernesto Galli della Loggia rilegge con Massimo Bernardini a “Il Tempo e la Storia”, il programma di Rai Cultura. In primo piano, uno scenario di orrori per molti anni confinato nell’oblio, che segna gli ultimi mesi del II conflitto mondiale e l’immediato dopoguerra in Venezia Giulia e nel Friuli Orientale.
Post recenti
Mostra tuttiLe foibe sono cavità carsiche di origine naturale con un ingresso a strapiombo. È in quelle voragini dell'istria che fra il 1943 e il...
Nell`aprile del 1945 in tutta Italia si festeggia la fine della guerra. Ma nel Friuli Venezia Giulia, proprio in quei giorni, ha inizio...
Settembre 1943 – Febbraio 1947: il calvario degli italiani di Istria e Dalmazia, uccisi a migliaia dalle truppe comuniste di Tito nelle...