Le foibe. Il passato che riaffiora (Documentario)
- IIS "E.Mattei"
- 29 mag 2017
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 11 feb 2021
Nell`aprile del 1945 in tutta Italia si festeggia la fine della guerra. Ma nel Friuli Venezia Giulia, proprio in quei giorni, ha inizio un periodo di orrori che durerà a lungo e culminerà con la fuga di circa 350.000 persone, in seguito alle persecuzioni degli jugoslavi di Tito. Le vittime dei massacri furono fascisti, collaborazionisti del governo italiano, spie, ma anche membri del CLN (Comitato di liberazione nazionale) e partigiani. L`eccidio fu, di fatto, una pulizia etnica tesa ad annullare l`identità italiana sul territorio. Migliaia furono le vittime di Tito gettate nelle foibe. Queste ultime, il cui nome deriva dal latino fovĕa (“fossa”), sono voragini rocciose di origine carsica assai numerose nell’Istria, dove se ne contano oltre 1500. Questo filmato, con l’ausilio di prezioso materiale d’archivio, mostra i momenti e i luoghi più significativi di una tragedia troppo spesso fatta oggetto di rimozione. Seguono alcune testimonianze di parenti delle vittime e del professor Roberto Spazzali, studioso dell`argomento e autore del saggio Foibe: un dibattito ancora aperto.
Post recenti
Mostra tuttiUna pagina di storia che il professor Ernesto Galli della Loggia rilegge con Massimo Bernardini a “Il Tempo e la Storia”, il programma di...
Le foibe sono cavità carsiche di origine naturale con un ingresso a strapiombo. È in quelle voragini dell'istria che fra il 1943 e il...
Settembre 1943 – Febbraio 1947: il calvario degli italiani di Istria e Dalmazia, uccisi a migliaia dalle truppe comuniste di Tito nelle...