top of page
“Trieste: la contesa” di Elisabetta Sgarbi
Un film che, con i racconti della sua gente, compone un ritratto della città affacciata sull'Adriatico, al confine tra l'Oriente e...
Angelo Ara e Claudio Magris, Trieste. Un’identità di frontiera
Testo con apparato didattico (AA.VV., Un mare di Storia. Materiali e strumenti per una geostoria dell’Adriatico, 2017).
Settant'anni fa iniziava la "catastrofe dell'italianità adriatica" (Documentario)
Un viaggio che dal campo profughi di Padriciano ci porta nel Magazzino 18 di quella città fantasma che è il Porto Vecchio di Trieste,...
Simone Cristicchi, Magazzino 18 (registrazione dello spettacolo teatrale – Archivio video Isrec)
Al Porto Vecchio di Trieste c’è un “luogo della memoria” particolarmente toccante. Racconta di una pagina dolorosissima della storia...
L'esodo giuliano-dalmata con il prof. Raoul Pupo (Documentario)
La drammatica vicenda dell'esodo delle migliaia di cittadini giuliano-dalmati dalle terre dell'Adriatico settentrionale viene affrontata...
“Il sorriso della patria” L’esodo giuliano-dalmata nei cinegiornali del tempo. Immagini, schede e t
Documentario a cura di ISTORETO 2014 . Soggetto, testi e ricerche: Enrico Miletto. Regia e montaggio: Giulia Musso. Coordinamento:...
Franco Cecotti, La storia del '900 al confine orientale. Un impegno complesso tra competenza e
Lezione tenuta nell'ambito delle iniziative “Lezioni dall'esodo” (Giorno del Ricordo 2005, Torino 9 febbraio 2005) a cura di ISTORETO Vai...
Fabio Todero, L'alto Adriatico e i suoi confini: orientali/occidentali? (video lezione)
Lezione tenuta a Firenze presso l'Isrt il 4 aprile 2013 nell'ambito del Progetto didattico "Confini difficili. Storia e memorie del '900....
Rauol Pupo, Venezia Giulia e Dalmazia. Fare storia di frontiera (video lezione)
Il video, prodotto dall'Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia, fa parte della documentazione del 4° Convegno...
RecaNatiPerLaMemoria
bottom of page